- Allergologia ed immunologia clinica
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo facciale
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia vascolare
- Endocrinologia
- Medicina generale
- Medicina interna
- Medicina legale
- Nefrologia
- Neurochirurgia
- Oncologia
- Ortopedia e traumatologia
- Ostetricia e ginecologia
- Psichiatria
- Psicologia
- Scienza dell\' alimentazione e dietetica
- Urologia
Lista articoli su Urologia

Uomo che si tiene il fianco Negli ultimi trenta anni, il trattamento della calcolosi ureterale ha subito profondi variazioni. Spesso anche l’urologo si trova nell’indecisione di quanto tempo aspettare prima di trattare il paziente. Lo studio che riporto in bibliografia si è posto l’obiettivo di valutare l’esistenza di parametri che possano influenzare l’espulsione spontanea del calcolo (sesso, età, posizione del calcolo, dimensioni) Lo studio è stato effettuato su 485 casi di colica renale registrati al pronto soccorso I casi di calcolosi ureterale sono risultati essere 120. ...
La specializzazione: Urologia
Il 7 maggio si è tenuto a Gaeta un importante convegno Urologico dedicato al carcinoma della prostata Che novità ci sono in campo diagnostico e terapeutico? Da un punto di vista diagnostico pur rimanendo sempre presente l’uso del psa plasmatico con tutti i limiti che ormai conosciamo bene, oltre i classici PCA3 urinario (sempre meno utilizzato) e l’indice di salute prostatica (con un cut off del 28% per quanto riguarda la patologia tumorale), si è parlato dell’uso di un nuovo marcatore: il 4K score, il dosaggio delle 4 callicreine (ne parlerò in un prossimo post) Da un punto di vis...
La specializzazione: Urologia
prostata e curcuma L’Urologo (e il paziente) sa quanto sia talvolta impegnativo risolvere i disagi e i sintomi di una prostatite cronica abatterica. Spesso la noxa patogena è in grado di iperattivare il sistema immunitario inducendo un automantenimento del processo reattivo e l’evoluzione tessutale in fibrosi e sclerosi. Numerosi studi preclinici hanno evidenziato l’efficacia della curcumina nel trattamento delle malattie infiammatorie, con ruoli inibitori specifici verso le citochine pro-infiammatorie Ormai tutti conosciamo la curcuma, una delle spezie orientali ormai più utilizzat...
La specializzazione: Urologia
Iperplasia della prostata e disturbi della sfera sessuale sono gli argomenti cui più spesso viene a confrontarsi l’urologo con il paziente di media età. E spesso proprio nella fascia di età in cui si affacciano i primi problemi della sfera sessuale, nell uomo affetto da IPB ostruente si propone la resezione endoscopica della prostata (Turp). Un effetto collaterale evidente e imprescindibile dopo l’intervento è la retro eiaculazione come anche la riduzione del volume dell’eiaculato, mentre poco chiaro è il meccanismo fisiopatologico per il quale il paziente operato di turp veda emergere anch...
La specializzazione: Urologia
La Prolattina (PRL) è un ormone che per molto tempo è sempre stato studiato e considerato nel suo ruolo “femminile “. Il suo ruolo a livello della salute maschile è ancora poco chiaro. Ultimamente a un basso livello di PRL è stata associata una eiaculazione di volume ridotto e un ridotto volume delle vescicole seminali nei soggetti infertili. Inoltre, negli uomini che si rivolgono all’andrologo per la disfunzione sessuale, la ipoprolattinemia può essere associata alla disfunzione erettile ed alla eiaculazione precoce, e tali risultati sono stati ulteriormente confermati nella popolazione europ...
La specializzazione: Urologia
Il tribulus Terrestris è una pianta originaria dell’Asia e dell’Australia utilizzata ormai da tanti secoli come molecola energizzante e tonica nella medicina cinese e ayurvedica. Nella medicina sportiva è da tempo utilizzato e “sponsorizzato” come stimolatore naturale della sintesi del testosterone endogeno. I frutti del tribulus contengono molecole quali flavonoidi, amidi, alcaloidi e saponine. La molecola su cui ci si è maggiormente soffermati è la PROTODIOSCINA la quale sembra dimostrare effetti di tipo anabolico e stimolante. Uno studio condotto su modelli a...
La specializzazione: Urologia
Nel mondo una coppia su sette ha problemi di concepimento. Spesso il problema è legato a un non buona qualità del liquido seminale, con chiare note di oligoastenozoospermia. Un'indagine specifica sulla fertilità maschile è stata eseguita in Giappone. La qualità del seme di 1559 giovani uomini giapponesi è stata valutata in un studio trasversale multi centrico: il 10% di tale gruppo manifestava chiare note di oligoastenozoospermia in riferimento alle linee guida WHO 2010. Precedenti studi Europei e Americani hanno evidenziato che la combinazione di L-arginina e Pycnogenol possono migli...
La specializzazione: Urologia
Chiaramente il titolo è scherzoso, sulla falsa riga del lavorio (serio) che propongo in bibliografia. Se abbiamo una calcolosi renale dobbiamo andare dall' urologo esperto in tale patologia, già di per se complessa e varia sotto gli aspetti diagnostici e terapeutici E' stato però notato che esiste spesso una associazione tra la sindrome metabolica e la possibilità di formare calcoli delle vie urinarie. Spesso anche la disfunzione erettili può essere associate a sindrome metabolica e di conseguenza a bassi livelli di testosterone e comunque a disordini ormonali. Da qui quindi la ...
La specializzazione: Urologia
Il numero di tumori in entrambi i sessi che possono esseÂre attribuiti ad infezione con papilloma virus è in aumento. Tipicamente si tratta di tumori a carico di cervice uterina, vagina, vulva, pene, cavità orale, testa e collo e canale anale. La vaccinazione contro I'HPV nelle donne è ormai accettata, mentre nell'uomo non esistono ancora evidenze in suo favore. Questo studio ha valutato un'ampia popolazione di maschi provenienti da aree geografiche molto differenti e seguiti per 4 anni. Nel corso di questo periodo i soggetti inseriti nello studio sono stati studiati indipendentemente ...
La specializzazione: Urologia
DEFINIZIONE biopsia prostatica Dopo l'introduzione del psa plasmatico quale marcatore tumorale della prostata e il suo utilizzo nello screening di massa , dopo le campagne di sensibilizzazione che ci invitano ad affidarci al nostro urologo di fiducia, sempre pi๠sono stati individuati casi clinici di sospetto carcinoma prostatico. Come si può porre la diagnosi di certezza per avviare il paziente nel giusto protocollo terapeutico? In ogni caso l'esame pi๠importante rimane la biospia prostatica. Con il paziente in sedazione, e l'uso di sottilissimi aghi si eseguono dei prelievi ...
La specializzazione: Urologia